Rivolto a Medici, Psicologi, Consulenti sessuali.
 
MILANO - venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 novembre 2023
Erogato in modalità ibrida
50 posti in aula e 30 posti on-line
30 crediti formativi ecm
Accreditamento ecm previsto solo per i partecipanti in presenza
 
Con il Patrocinio di:
Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata (A.I.S.P.A.)
Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (F.I.S.S.)
 
 
 
 
 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Forpsy&med Via Marostica, 35—20146 Milano
Tel. 333/9014987 (Barbara)
 

INFORMAZIONI GENERALI

Oggigiorno, sempre più clinici si trovano a confrontarsi con persone Transgender e Gender Diverse (TGD), ma non sempre hanno le informazioni e gli strumenti necessari per poterle accogliere ed accompagnare in un percorso terapeutico. Nel lavoro con le identità Transgender, il terapeuta dovrebbe avere una buona conoscenza delle tematiche legate all’incongruenza di genere, essere scientificamente aggiornato, utilizzare un linguaggio inclusivo ed appropriato ed avere un approccio aperto e non giudicante.

Grazie all’apporto di diverse figure professionali (psicoterapeute, psichiatra, endocrinologa, chirurgo ed avvocata), il corso si propone di fornire competenze linguistiche ed approfondimenti rispetto alla varianza di genere, alla disforia di genere e agli aspetti psicologici, endocrinologici, chirurgici, legali e sociali legati ai percorsi di affermazione di genere. Inoltre, si focalizzerà sulla psicoterapia con persone TGD, anche attraverso la discussione di casi clinici e l’utilizzo del role playing. Infine, ci sarà la testimonianza di una persona Transgender ed un confronto tra clinici.

ARGOMENTI TRATTATI:
 
Identità sessuale, varianza di genere e disforia di genere: definizioni, glossario, nozioni e aspetti diagnostici
Linee guida internazionali
La terapia ormonale nei percorsi di affermazione di genere
Il ruolo dello psicologo nei percorsi di affermazione di genere
Il ruolo dello psichiatra nei percorsi di affermazione di genere
La chirurgia di affermazione di genere: top e bottom surgery
Aspetti legali dei percorsi di affermazione di genere
Non binarismo
Linguaggio inclusivo
Microaggressioni
La sessualità nelle persone Transgender e Gender Diverse (TGD)
La psicoterapia con persone TGD
Casi clinici
Role playing
Il vissuto delle persone Transgender e Gender Diverse (TGD)
Testimonianza di una persona Transgender
Riflessioni, confronto e discussione
 
OBIETTIVI DEL CORSO: fornire conoscenze e competenze sulla varianza e sulla disforia di genere e sulle tematiche psicologiche, mediche, legali, relazionali e sessuali correlate. Il focus verterà inoltre sugli aspetti psicoterapeutici fondamentali dei percorsi con persone TGD, offrendo sia nozioni teoriche che una parte esperienziale.

DOCENTI:

Direttrice del corso – Dr.ssa Gaia Polloni:   
Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica, European Certified Psycho-sexologist (ESSM, EFS), Esperta in Andrologia della Società Italiana di Andrologia (SIA), Terapeuta Practitioner EMDR. Docente nelle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Centro Terapia Cognitiva (CTC) di Como, Milano e Torino e nella Scuola di Sessuologia AISPA (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata) di Milano. Partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatrice ed è autrice di svariate pubblicazioni scientifiche. È socia della World Professional Association for Transgender Healthcare (WPATH), della European Professional Association for Transgender Healthcare (EPATH) e della European Society for Sexual Medicine (ESSM). Esperta di tematiche LGBTQIA+, da svariati anni lavora quotidianamente con persone TGD (Transgender e Gender Diverse) e con orientamenti sessuali non eterosessuali.

Dr.ssa Alessandra Daphne Fisher: Medico chirurgo, Specialista in endocrinologia presso l’Unità Operativa di Andrologia, Endocrinologia Femminile e Incongruenze di Genere dell’Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze. È docente della Scuola di specializzazione in Endocrinologia dell’Università di Firenze, membro del board dell’European Professional Association for Transgender Health, Presidente della Società Italiana Genere, Identità e Salute (SIGIS) nonché socia fondatrice. È membro del gruppo di revisione degli Standard of Care 8a versione della World Professional Association for Transgender Health (WPATH) per la sezione condizioni intersessuali. Dal 2003 il suo impegno è focalizzato nella ricerca clinica e nell’assistenza delle persone con varianza di genere e con condizioni intersessuali, in età evolutiva e adulta.

Dr.ssa Jiska Ristori: Psicologa, Psicoterapeuta, lavora presso l’Unità Operativa di Andrologia, Endocrinologia Femminile e Incongruenze di Genere dell’Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze. In particolare, la sua attività è incentrata sull'incongruenza di genere, sia nei giovani che negli adulti, fornendo valutazioni e consulenze su questioni relative al genere, nonché supporto psicologico durante i percorsi di affermazione di genere sociale e/o medica. Fa parte di associazioni scientifiche internazionali come ESSM, EPATH e WPATH e attualmente è nel board della SIGIS. È stata membro della revisione degli standard di cura del WPATH nella loro ultima edizione (8a) per il capitolo sui bambini. È attiva nella ricerca, con numerose pubblicazioni scientifiche principalmente nel campo delle questioni di genere e partecipa regolarmente a congressi nazionali e internazionali con comunicazioni orali su invito.

Dr.ssa Elisabetta Lavorato: Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria c/o U.O.C. Psichiatria Universitaria del AOU Policlinico di Bari dove è Responsabile del Day Centro di riferimento Regionale per la Disforia di Genere, coordina equipe multidisciplinare per percorsi di affermazione di genere rivolti a minori ed adulti con Disforia di Genere. Consulente in sessuologia. Docente nella Scuola di Specializzazione di Psichiatria per insegnamento professionalizzante su Disforia di Genere in adolescenza e nell’età adulta. Socia dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG) di cui è anche membro del Consiglio Direttivo. Membro del Tavolo Tecnico Regionale Medicina di Genere.

Dr. Andrea Cocci: Medico Chirurgo, Specialista in Urologia ed Andrologia. Responsabile del percorso di riassegnazione chirurgica dei caratteri sessuali della regione Toscana (PDTA, AOUC, AOUP). Responsabile presso l'azienda ospedaliera Careggi del settore andrologico Dipartimento di Urologia ed Andrologia. Precedentemente Fellow presso UCLH di Londra rivolta particolarmente all'apprendimento delle tecniche di falloplastica. Ha prima frequentato e poi è diventato responsabile locale per il la scuola di andrologia della Società Italiana di andrologia (SIA). Master in chirurgia andrologia e della riassegnazione di sesso presso l'Università di Trieste. Dottorato di ricerca in scienze transizionali e cliniche con tesi in riassegnazione chirurgica dei caratteri sessuali presso l'università degli studi di Firenze. Membro delle linee guida europee per la parte andrologica e urologica ricostruttiva. Responsabile del master di II livello in urologica ricostruttiva presso il dipartimento di urologia e andrologia (AOUC). 

Dr.ssa Sara Tanini: Medico Chirurgo, specialista in chirurgia plastica. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 2015, ha conseguito con lode la Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso la medesima Università nel 2020.
Durante la sua formazione ha avuto la possibilità di eseguire come primo operatore molteplici interventi di chirurgia plastica, ricostruttiva e microchirurgia maturando da subito una straordinaria passione per la chirurgia di assegnazione di genere. Intenzionata a perfezionare le proprie competenze chirurgiche, partecipa e vince nel 2019 la Fellowship trimestrale della Dutch Association for Facial Plastic and Reconstructive Surgery e frequenta per molti mesi a seguire i più importanti centri della Specialità a Vienna, Roma e Salò. Attualmente esercita l’attività in qualità di libero professionista sul territorio fiorentino e si occupa da molti anni di chirurgia di assegnazione di genere, con particolare dedizione e interesse per l’intervento di creazione di torace maschile. È autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali ed è socia delle principali Società di chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
 
Dr.ssa Anna Prandina: Avvocata, consulente sessuale, educatrice sessuale con studio in Verona e Milano. Master in prevenzione della devianza in età adolescenziale presso la scuola di pedagogia dell’Università di Padova. Docente presso AISPA in materia di diritti attinenti alla sessualità, ai rapporti affettivi e familiari, alla responsabilità medica. Formatrice e divulgatrice in materia di prevenzione ai fenomeni di bullismo, cyberbullismo, violenza domestica e di genere, materie nelle quali ha partecipato a vari convegni di rilevanza nazionale. Le aree tematiche di approfondimento e di operatività anche professionale abbracciano prevalentemente la consulenza e assistenza in materia di diritto di famiglia e di diritti fondamentali della persona in tutte le loro varie declinazioni. È tra gli autori del “Codice Penale e leggi collegate – Commento giurisprudenziale sistematico” a cura di Forti-Patrono-Zuccalà.

Lukas Emanuele Romano: Tecnico della riabilitazione psichiatrica, testimone transgender presso i Summer Lab di Amnesty International. Si interessa di formazione riguardante le tematiche LGBT+.

ISCRIZIONI
 

            Partecipanti                                   330€ + iva 402,60€          
Soci AISPA e iscritti albo Fiss       320€ + iva 390,40€
Soci AISPA gold e studenti AISPA     300€ + iva 366€
 
 
SEDE DEL CORSO MILANO
Hotel Mirage
Viale Certosa, 104/106 – Milano

ORARI DEL CORSO
Venerdì 3 novembre 2023 dalle 9.00 alle 17.30
Sabato 4 novembre 2023 dalle 9.00 alle 17:30
Domenica 5 novembre 2023 dalle 9.30 alle 17.00