
Processo naturale come l’addormentarsi o lo svegliarsi, si manifesta come uno stato modificato di coscienza durante il quale il corpo si rilassa e la mente conscia si acquieta lasciando spazio a quella inconscia che continua ad essere presente e ancora più ricettiva.
L’ipnosi, agendo su più livelli, è uno strumento efficace per il trattamento di numerosi disturbi come ansia, fobie, dipendenze, depressione, insonnia, attacchi di panico. E ancora: problemi relazionali, scarsa autostima, somatizzazioni e dipendenze oltre che ad essersi rivelata utile per il trattamento del dolore, facilitare l’anestesia e come accompagnamento al parto.
Valorizzando il binomio mente – corpo, l’ipnosi si è dimostrata una tecnica preziosa nella risoluzione delle disfunzioni sessuali in quanto consente di ridurre lo stress, aumentare l’autoefficacia, risolvere conflitti inconsci e liberare il paziente da strutture mentali rigide che creano blocchi e rigidità, nemiche di una sessualità libera e appagante.

Forpsy&med Via Marostica, 35—20146 Milano
STRUTTURA DEL WORKSHOP
Obiettivi
- Conoscere l’ipnosi
• Conoscere l’ipnosi e le sue applicazioni
• Conoscere le tecniche ipnotiche
• Saper eseguire un’induzione ipnotica
• Saper entrare in autoipnosi
• Conoscere e saper applicare uno script ipnotico
Metodologia
Il modulo didattico, estremamente pratico, prevede sia una parte di docenza frontale supportata da slides in power point e da filmati, sia una parte esperienziale dove l’allievo potrà sperimentare l’ipnosi su se stesso, con il duplice fine di acquisire una tecnica personale, l’autoipnosi, e saperla riconoscere nell’altro. La parte pratica consiste nel poter sperimentare in gruppo ed in coppia il processo ipnotico.
Risultati attesi
Abilità tecniche:
- conoscere e saper eseguire un processo di autoipnosi
• conoscere l’ipnosi
• saper valutare l’utilizzo di una tecnica ipnotica
• saper indurre un paziente in stato di trance
• saper scegliere la tecnica ipnotica in funzione del cliente
• saper utilizzare script ipnotici.
Competenze trasversali:
capacità di comprendere come uno stimolo crei un’apertura o una chiusura
• maggior sensibilità nella comunicazione non verbale
• raggiungimento della comunicazione efficace
• maggior attenzione alla prossemica ed alla postura del paziente.
Programma
- Storia dell’ipnosi
• Definizione ed evoluzione storica
• Campi di applicazione: dal teatro allo sport alla terapie
• Che cosa è l’ipnosi
• La prima seduta: fase operative e preparazione del setting: dai documenti legali all’ Ipnosi in piedi, da seduti, sdraiati
• Riduzione e lavoro sui miti e i falsi miti legati all’ipnosi
• Tecniche respiratorie ed ipnosi
• Cosa c’è dietro le tecniche: il processo ipnotico
• Cosa nasconde la tecnica: tutto può portare in trance (suoni, gesti, parole, immagini, ricordi…)
• Scale di responsività, test di suggestionabilità
• Il codice v.a.k e la scelta del linguaggio
• Che codice v.a.k. dinamiche di coppia
• Pesante e leggero e scelta dei fenomeni ipnotici
• L’ipnosi e l’autoipnosi ( AUTOIPNOSI PER DORMIRE, GESTIRE EMOZIONI..)
• Lavoro individuale: autoipnosi con lo specchio
• Esercitazioni in coppia
• Osservazioni in gruppo i fenomeni ipnotici
• Il processo: dall’induzione ipnotica all’esduzione
• Tipi di induzione ipnotica
• L’ipnosi verbale e non verbale
• Dalle induzioni classiche alle ultrarapide, quando e perché: come scegliere il tipo di induzione
• Esercitazioni individuali e di coppia
• Ratifica e ricalco
• Il luogo sicuro
• L’ancoraggio ipnotico
• Esercitazione individuali
• Clienti resistenti critica e immaginario nel processo ipnotico
• Come abbassare la critica
• Tecniche di indagine in ipnosi
• Dopo l’induzione cosa fare: gli script in funzione agli obiettivi
• Esduzione e rinforzo ipnotico ( il booster ipnotico)
• Induzioni ipnotiche al telefono o via web
Modalità di lavoro in sessuologia ipnotica sulle principali disfunzioni sessuali,
durante i moduli formativi verranno usati casi di studio su: lei, lui la coppia come trattare Disfunzioni come desiderio, eccitazione, orgasmo, parto, disturbi erettili…
Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico
ISCRIZIONI
Costo per partecipante: 500 € ( 610 € con IVA )
SEDE DEL CORSO
Hotel Sheraton
Via Caldera, 3 — 20153 Milano



