
50 posti in aula e 40 posti on-line
Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata (A.I.S.P.A.)
Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (F.I.S.S.)

Forpsy&med Via Marostica, 35—20146 Milano
INFORMAZIONI GENERALI
Il Workshop condensato e concentrato in due giornate è strutturato a partire dalla consapevolezza che quando si parla di disabilità si fa riferimento ad un ambito molto vasto, che abbraccia situazioni e persone con caratteristiche molto diverse fra di loro.
La formazione è costituita da lezioni frontali, laboratori esperienziali con role playing e lavoro su casi clinici dei docenti ed eventuali casi portati dai partecipanti.
All’interno del percorso verranno alternati momenti teorici, e attività individuali e di gruppo con l’obiettivo di promuovere anche lo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé all’interno della relazione professionale e l’implementazione di uno stare nella relazione di aiuto con maggiore efficacia.
Questo momento formativo è stato pensato per quegli operatori che desiderano affacciarsi al mondo della sessualità in persone con disabilità, o a chi già opera nel settore della disabilità nelle sue diverse forme.
FINALITA’ DEL WORKSHOP
Il seminario, di natura teorico/esperienziale, si prefigge di creare tra i partecipanti una maggior consapevolezza riguardo alla tematica e di fornire strumenti operativi di approccio e di intervento specifico multidisciplinare. Saranno presentati dei casi clinici analizzati anche attraverso esercitazioni e role playing che permetteranno ai partecipanti di acquisire diverse conoscenze e competenze nell’ambito della disabilità e la sessualità.
DOCENTI
Giovanna Cortiana
Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa clinica.
Mara Pigatto
Educatrice Professionale Socio Pedagogica, Esperta in Educazione Sessuale e Consulente Sessuale.
ISCRIZIONI
Partecipanti 200 € + iva 244 €
Soci AISPA e iscritti albo fiss 170 € + iva 207,40 €
Soci AISPA gold e studenti AISPA 150 € + iva 183 €
SEDE DEL CORSO
Hotel Plaza
Viale Stazione, 36 — Mestre
(Davanti alla stazione ferroviaria)


PRIMA GIORNATA
9.30-11.00
Presentazione del corso: obiettivi, contenuti metodologie, raccolta di casi clinici
Definizione disabilità, invalidità, approcci al mondo della disabilità
11.00-11.30 COFFEE BREAK
11.30-13.00
La sessualità, la normativa in materia, l’operatore all’emotività affettività e sessualità
13.00-14.00 LUNCH BREAK
14.00-15.45
Esercitazione con role playing sulle modalità efficaci di relazione quando emergono contenuti affettivo/sessuali
15.45-16.15 COFFEE BREAK
16.15-17.30 Lavoro in plenaria sulle buone prassi
SECONDA GIORNATA
9.30-11.00
La stesura dell’intervento: progetto individuale, intervento nell’equipe, intervento nei gruppi (es. famiglia, comunità, scuole, …)
11.00-11.30 COFFEE BREAK
11.30-13.00
Esercitazione: la stesura di un piano d’intervento partendo da un caso descritto
13.00-14.00 LUNCH BREAK
14.00-15.45
Lavoro su casi clinici
15.45-16.15 COFFEE BREAK
16.15-17.30
Lavoro su casi clinici


