MILANO - 21 aprile 2018
La terapia sessuale sistemica si distacca dalla tradizione funzionalista di Masters & Johnson, che vuol consentire a persone che desiderano il rapporto sessuale di averne uno soddisfacente, per affrontare un altro problema molto sentito negli ultimi tempi: la caduta del desiderio, non dovuta a cause biologiche o mediche, ma a problemi relazionali. 
La terapia sessuale sistemica parte da un interessante presupposto: il desiderio è possibile soltanto tra persone che sono diverse tra loro, ma il ménage di molte coppie lima la diversità perché molte persone hanno paura di manifestarsi all'altro così come sono, o di chiedergli quello che desiderano, per paura di perderlo. Lo scopo della terapia non è quindi "ristabilire l'armonia" tra i partner, ma renderli capaci di tollerare il conflitto senza che esso mini la relazione o, peggio ancora, la fiducia in se stessi. Per usare il gergo di Ulrich Clement, si deve passare da un'"intimità centrata sull'altro" ad un'"intimità centrata su se stessi", che permetterebbe inoltre una maggior tensione erotica.
 
 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Forpsy&med Via Marostica, 35—20146 Milano 
Tel. 333/9014987 (Barbara)
 
PROGRAMMA
8.50 Introduzione alla giornata
Roberto Bernorio

I SESSIONE 9.00—11.30
  • Sessualità e terapia sistemica
  • I miti sessuali nella dinamica di coppia
  • Profilo sessuale della coppia

II SESSIONE 11.45—13.30
  • Comunicazione ed ex comunicazione nella coppia
  • Il minimo comune denominatore sessuale

III SESSIONE 14.15—18.00
  • La coppia senza sesso
  • La coppia senza desiderio
  • La coppia con troppo sesso
  • Interventi e tecniche della terapia sessuale sistemica
OBIETTIVO DEL SEMINARIO
Obiettivo della giornata sarà quella di introdurre i partecipanti alla conoscenza deilla terapia sessuale sistemica e anche favorire un'iniziale comprensione in prima persona della possibilità di utilizzo di questa modalità terapeutica attraverso esemplificazioni di casi clinici.

DOCENTE
D.ssa Teresa Arcelloni
Psichiatra, Psicoterapeuta sistemico relazionale,
ASL di Piacenza

ISCRIZIONI
Partecipanti 120€ ( 146,40€ con IVA )
Soci AISPA 100€ ( 122,00€ con IVA )
Iscritti albo FISS 100€ ( 122,00€ con IVA )
Numero massimo di iscritti: 60
8 crediti formativi ecm

SEDE DEL CORSO
Collegio delle università milanesi
Via San Vigilio, 10 — 20142 Milano
 
 
          
 

 

-->