Rivolto a Medici, Ostetriche, Fisioterapisti ed Infermieri
 
MILANO - 7 e 8 ottobre 2023
MESTRE - 14 e 15 ottobre 2023
 

Questo evento formativo è destinato unicamente ai professionisti che hanno partecipato al workshop di primo livello. Verranno approfondite le tematiche già trattate e si lavorerà sulle tecniche comunicative con momenti esperienziali di role-play. Verrà dato ampio spazio alla presentazione e supervisione di casi clinici.

Buona partecipazione.
Roberto Bernorio
 
INFORMAZIONI GENERALI
Il Workshop condensato e concentrato in due giornate è costituito da lezioni frontali, laboratori esperienziali con plastici anatomici, giochi di ruolo, atelier delle tecniche terapeutiche, applicazioni pratiche su modella e tra partecipanti.
All’interno del percorso verranno alternati con equilibrio momenti teorici supportati da strumenti multimediali—interattivi (proiezione di presentazioni e filmati, utilizzo del televoter) e attività individuali e di gruppo che consentiranno un apprendimento non solo conoscitivo ma calato nell’esperienza pratica lavorativa degli specialisti ginecologi, delle ostetriche, dei fisioterapisti e degli infermieri.
Questo momento formativo è stato pensato per quegli operatori che, dopo aver seguito il corso di livello base, richiedono di approfondire le competenze pratiche e concrete sulla gestione delle problematiche sessuali femminili connesse alle strutture pelviperineali.
 
 
 
 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Forpsy&med Via Marostica, 35—20146 Milano
Tel. 333/9014987 (Barbara)
 
OBIETTIVO DEL WORKSHOP
Obiettivo delle due giornate sarà quello di introdurre i partecipanti alla conoscenza delle tecniche mediche, strumentali, riabilitative e psicologiche più efficaci da utilizzarsi nel trattamento dei disturbi da dolore sessuale femminile.
I lavori saranno inoltre centrati sullo sviluppo delle competenze dei processi di intervento diagnostico/terapeutico e sull’addestramento pratico all’utilizzo delle tecniche apprese.
Verrà dato spazio all’apprendimento delle tecniche comunicative più idonee e alla presentazione/supervisione dei casi clinici.
 

DOCENTI E TRAINERS
Dr. Roberto Bernorio
Ginecologo, Psicoterapeuta, Sessuologo clinico
Ideatore della body mind connection therapy
 
D.ssa Valentina Pellizzone
  Fisioterapista, Consulente sessuale
Esperta nel trattamento manuale e strumentale della dispareunia

ISCRIZIONI
Entro il 20 agosto 2023
380€ ( 463,60 € con IVA )
Dopo la data indicata
420€ ( 512,40 € con IVA )
 
La quota è comprensiva di materiale didattico e light-lunch
 
Numero massimo di iscritti: 35
21 crediti formativi ecm
 
 
SEDE DEL CORSO
"Hotel Sheraton"
Via Caldera, 3
Milano
"Hotel Plaza"
Viale Stazione, 36
Mestre
 
 
 
PROGRAMMA Prima giornata

I SESSIONE 9.00—11.00
  • Presentazione del Corso: obiettivi, contenuti, metodologie
  • Lavoro pratico con modella: i punti cardinali della valutazione clinica nei disturbi da dolore sessuale
 COFFEE - BREAK 11.00 – 11.30

II SESSIONE 11.30—13.00
  • Presentazione/supervisione di casi clinici: analisi delle problematiche diagnostiche 
LUNCH - BREAK 13.00 – 13.45

III SESSIONE 13.45—16.45

Trattamento strumentale del dolore pelviperineale. Sessione con modella.

  • Tecniche di terapia manuale endocavitaria ( ripasso delle tecniche già acquisite)
  • Manovra di Thiele
  • Tecniche di trigger point release 
  • Tecniche di desensibilizzazione
  • Teoria e pratica dell' utilizzo Tecar nelle disfunzioni da dolore sessuale e ipertono del pavimento pelvico

 COFFEE - BREAK 16.45 – 17.00

IV SESSIONE 17.00—19.00

Presentazione/supervisione di casi clinici: analisi delle problematiche terapeutiche

PROGRAMMA Seconda giornata
Tecniche e strategie di comunicazione efficace in pelviperineologia

I SESSIONE 8.30—11.00
  • Le regole base della comunicazione
  • I 5 assiomi di Watzlavich
  • Esercitazioni di gruppo
 COFFEE - BREAK 11.00– 11.15

II SESSIONE 11.15—13.30
  • Comunicazione empatica
  • Comunicazione assertiva
  • Emozioni e consapevolezza durante il dialogo con la donna
  • Tipologie comportamentali
  • Comunicazione strategica
LUNCH - BREAK 13.30 – 14.15

III SESSIONE 14.15—16.45
  • Disturbi da dolore sessuale e new media
  • Terapie off label per la vulvodinia
  • Profilo psicologico della donna affetta da vaginismo e vulvodinia
  • Tecniche di counseling applicate ai disturbi da dolore sessuale
  • Role playing videoregistrati

 COFFEE - BREAK 16.45 – 17.00

IV SESSIONE 17.00—18.30
  • Videopresentazione di casi clinici con tecniche terapeutiche
  • Sessione interattiva di riepilogo della giornata con televoter